© PranesteLAB
L’hpv test è un’indagine molecolare utilizzata per individuare il DNA del Papilloma Virus Umano (HPV), nelle cellule della cervice uterina.
A differenza del Pap Test, con cui si esegue un’analisi morfologica microscopica delle cellule prelevate dalla cervice uterina, l'hpv-dna test permette un’analisi molecolare, che rivela la presenza o assenza del DNA e, quindi, dell’HPV nelle stesse cellule.
L’esame può essere integrativo del Pap Test, che, nella popolazione sana, va effettuato ogni 3 anni.
L’HPV Dna Test è un esame di screening che si esegue a partire dai 30 anni di età; se negativo, si effettua ogni 5 anni.
€ 60.00
Il Pap test prevede il prelievo di alcune cellule della cervice e il loro esame al microscopio per individuare eventuali anomalie e quindi eventuali cellule tumorali e infezioni.
È un esame semplice, indolore e privo di controindicazioni. Attualmente è il più efficace strumento di prevenzione del cancro che abbiamo a disposizione, perché rileva eventuali lesioni pre-tumorali e tumorali con un anticipo di anni sullo sviluppo del cancro.
Si tratta di un test di screening, e non diagnostico, per cui è necessario approfondire le analisi per accertare gli eventuali indizi di neoplasie riscontrati.
€ 30.00
Diversamente da come si potrebbe pensare, il PAP TEST prende il nome dal medico che, nel 1928, lo ha inventato: Georgios Papanicolau. Non ha nulla a che vedere, quindi, con il Papilloma virus. L’esame che consente di rilevare la presenza di questi virus (ricercandone il DNA) è il test HPV (Human PapillomaVirus test: test per il Papilloma Virus umano). Pap test e HPV test sono entrambi utili nello screening del tumore alla cervice e possono essere eseguiti contestualmente, durante una visita ginecologica. Mentre il Pap test è specifico per le donne, l’HPV test può essere eseguito anche sugli uomini.